Sei
                                      in bioterm > solare >
                                      Nuove norme contenute nella finanziaria
                                      2007
                                      SOLARE
- Nuove
                      norme contenute nella finanziaria 2007
                 
                Stando
                    alle ultime indiscrezioni la Finanziaria 2007 prevede
                    nuove norme per incentivare il risparmio energetico e l'installazione
                    di impianti solari e fotovoltaici.
                  
Precisiamo comunque che non si tratta di un decreto operativo, e che eventuali
modifiche fino alla pubblicazione sono ancora possibili: visto comunque il gran
numero di aziende e privati interessati riteniamo opportuna la diffusione in
anteprima della bozza, confidando nell'attivazione a breve del Decreto vero e
proprio.
      
      Il testo è stato profondamente  rivisto, eliminando i punti che  avevano
contribuito a destabilizzare l'applicazione del decreto alla sua prima apparizione
a Luglio 2005, quali l'iter burocratico con conseguente corsa alla concessione
del contributo, la necessità di fideiussione sopra i 50 kW, ecc..; il tetto di
potenza finanziabile massima è stato molto incrementato, se pur non eliminato,
e in generale è stata data priorità ad un miglior approccio energetico globale
all'argomento.
      
      Riassumiamo alcune tra le principali novità, esortando a scaricare il testo
      completo
(link in fondo alla pagina) per tutti i dettagli:
      
-  Finanziamento fino a  1000 MW totali, ai quali si aggiungeranno
gli impianti entrati in funzione entro 14 mesi successivi al raggiungimento dei
1000 MW
                -  Eliminazione della presentazione della domanda e
                  della conseguente pratica burocratica: l'impianto si può installare
                  direttamente, e successivamente entro 60 gg dall'entrata n
                  esercizio dell'impianto si chiede l'accesso alle tariffe incentivanti,
                  che viene erogato d'ufficio se l'impianto rispetta tutte le
                  norme previste (ved. allegato 1 del Decreto).
                -  Eliminazione delle 3 categorie (fino
                    a 20kW, tra 20 e 50 kW, oltre 50 kW): rimane la linea di
                    demarcazione dei
                  20 kW per la richiesta di "scambio sul posto" con l'Enel. Inoltre
                  per gli  impianti superiori a 50 kW non vi sarà più la
                  necessità di presentare la fideiussione bancaria
                - Nuove tariffe espresse
                    in €/kwh prodotti dagli
                  impianti, erogate per 20 anni a partire dalla data di entrata
                  in funzione dell'impianto
  (indipendentemente dal fatto che siano consumati dall'impianto o riversati
  in rete)
  La suddivisione viene effettuata in funzione del livello di integrazione architettonica: 
                
                  
                    
                      |   | 
                      Impianti a terra e non integrati architettonicamente | 
                      Impianti parzialmente integrati(*) | 
                      Impianti integrati architettonicamente
                        (**) | 
                    
                    
                      | Impianti
                          operanti in regime di scambio sul posto  | 
                      0,36  | 
                      0,38 | 
                      0,42 | 
                    
                    
                      | Fino
                          a  3kW (1) | 
                      0,40  | 
                      0,42 | 
                      0,46 | 
                    
                    
                      | Impianti non operanti in regime di scambio sul posto | 
                      0,30 | 
                      0,38 | 
                      0,42 | 
                    
                  
                
                (1) Per potenza fino a 3kW, se
                        il soggetto responsabile è una
                      persona fisica le tariffe  sono aumentate del
                      10%. Le tariffe esposte sono le tariffe già aumentate.
                      
                      Maggiorazione dell'incentivazione  a seguito di
                      interventi finalizzati alla riduzione del fabbisogno di
                      energia primaria.
        
        Le  tariffe elencate saranno passibili di un premio aggiuntivo pari
  alla metà della percentuale di riduzione di fabbisogno di energia primaria
  La normativa è piuttosto articolata, per cui si rimanda all'articolo 7 del
  decreto per tutti i dettagli
                (*)  Definizione di impianti parzialmente
                      integrati architettonicamente
                
                
                
                  
                    
                      | 
                         Tipologia specifica 1 
                       | 
                      
                         Moduli
                            fotovoltaici installati sulle terrazze di edifici
                            e fabbricati, che risultino di
                          quota massima, misurata dal piano delle terrazze medesime,
                          non superiore all’altezza minima della balaustra
                          perimetrale. 
                       | 
                    
                    
                      | 
                         Tipologia 
          specifica 2 
                       | 
                      
                         Moduli
                            fotovoltaici installati su tetti, coperture, facciate,
                            balaustre o parapetti di edifici
                          e fabbricati in modo complanare alla superficie di
                          appoggio senza la sostituzione dei materiali che costituiscono
                          le superfici d’appoggio stesse. 
                       | 
                    
                    
                      | 
                         Tipologia specifica 3 
                       | 
                      
                         Moduli
                            fotovoltaici installati su elementi di arredo urbano,
                            barriere acustiche, pensiline, pergole
                          e tettoie in modo complanare alla superficie di appoggio
                          senza la sostituzione dei materiali che costituiscono
                          le superfici d’appoggio stesse. 
                       | 
                    
                  
                
                
(**)  Definizione di impianti integrati architettonicamente
                
                
  
    
      | 
         Tipologia specifica 1 
       | 
      
         Sostituzione
            dei materiali di rivestimento di tetti, coperture, facciate di edifici
            e fabbricati con moduli fotovoltaici
          aventi la medesima inclinazione e funzionalità architettonica della
          superficie rivestita 
       | 
    
    
      | 
         Tipologia specifica 2 
       | 
      
         Pensiline, pergole e tettoie in cui la struttura di copertura
          sia costituita dai moduli fotovoltaici e dai relativi sistemi di supporto 
       | 
    
    
      | 
         Tipologia specifica 3 
       | 
      
         Porzioni
            della copertura di edifici in cui i moduli fotovoltaici sostituiscano
            il materiale trasparente o semitrasparente atto a permettere
          l’illuminamento naturale di uno o più vani interni 
       | 
    
    
      | 
         Tipologia specifica 4 
       | 
      
         Barriere acustiche in cui parte dei pannelli fonoassorbenti
          siano sostituiti da moduli fotovoltaici 
       | 
    
    
      | 
         Tipologia specifica 5 
       | 
      
         Elementi di illuminazione in cui la superficie esposta
          alla radiazione solare degli elementi riflettenti sia costituita da
          moduli fotovoltaici 
       | 
    
    
      | 
         Tipologia specifica 6 
       | 
      
         Frangisole i cui elementi strutturali siano costituiti
          dai moduli fotovoltaici e dai relativi sistemi di supporto 
       | 
    
    
      | 
         Tipologia specifica 7 
       | 
      
         Balaustre e parapetti in cui i moduli fotovoltaici sostituiscano
          gli elementi di rivestimento e copertura 
       | 
    
    
      | 
         Tipologia specifica 8 
       | 
      
         Finestre in cui i moduli fotovoltaici sostituiscano o
          integrino le superfici vetrate delle finestre stesse 
       | 
    
    
      | 
         Tipologia specifica 9 
       | 
      
         Persiane in cui i moduli fotovoltaici costituiscano gli
          elementi strutturali delle persiane 
       | 
    
  
 Scarica
      il testo completo della bozza del decreto